
Aromaterapia ed Oli essenziali
- Pubblicato da ArmonyaMente
- Data 4 Marzo 2022
Sai cos’è l’aromaterapia? Ti piacciono gli oli essenziali? Vuoi mettere un punto a dolori fisici e squilibri emozionali?
Ti aspettiamo GRATIS, martedì 8 marzo alle ore 10:30
Lezione introduttiva agli oli essenziali
Con Ilaria Perna e Eleonora Pellegrino
I benefici e gli effetti positivi degli aromi furono scoperti e utilizzati già dai nostri antenati. I primi ad utilizzare l’essenza delle piante furono gli antichi egizi che a partire dal 4500 a.C. scrivevano nei loro papiri le magiche proprietà di quelle che chiamavano “piante vitali”. Nel tempo si diffusero in Cina e in Medio Oriente, in seguito nelle Americhe in Grecia ed intorno al 300 a.C. arrivarono all’Impero Romano. Fu però il chimico francese René-Maurice Gattefosé ad usare l’aromaterapia per la prima volta nel 1928.
L’aromaterapia è una branca della fitoterapia che sfrutta gli oli essenziali per riportare benessere psico-fisico e spirituale. Per questo motivo viene considerata come una disciplina olistica a tutti gli effetti. Nonostante i suoi benefici sul nostro stato di salute sono numerosi e provati, l’aromaterapia non viene considerata una branca della medicina tradizionale ed esclude diagnosi e prescrizioni, non sostituisce le cure mediche.
Gli oli essenziali sono prodotti concentrati estratti da piante aromatiche, cortecce, radici, bacche, bucce e fiori ottenuti attraverso metodologie naturali. Ci sono tanti oli essenziali quante sono le piante in natura.
Una volta inalati raggiungono i polmoni, penetrano nei capillari posti sotto la loro superficie e si diffondono nei vasi sanguigni maggiori, che le distribuiscono a tutto l’organismo. Quando annusiamo il profumo emanato da una pianta, le molecole aromatiche raggiungono la nostra mucosa olfattiva. Le cellule olfattive trasformano l’odore, lo stimolo chimico, in un impulso elettrico che raggiunge il cervello, richiamando emozioni distinte. Questo spiega come possa un profumo riattivare un ricordo. Attraverso la percezione degli odori, vengano coinvolte emotività, memoria, sensibilità e tutte le aree cognitive correlate, oltre al sistema endocrino e quello immunitario.
Usi e benefici dell’aromaterapia
Tra le proprietà principali degli oli essenziali troviamo l’azione antisettica, antibatterica, antivirale, antinfettiva, antibiotica, balsamica, rilassante, stimolante, nutriente e levigante, ma ogni olio possiede delle virtù specifiche con mirate finalità. Alcuni casi in cui vengono utilizzati sono:
- Infezioni dermatologiche: eczema, psoriasi, acne, etc.
- Alterazioni del sistema nervoso: depressione, ansia, stress, tachicardia, etc.
- Squilibri del sistema immunitario, principalmente alle vie respiratorie.
- Sollievo dal dolore, grazie ai suoi effetti analgesici.
- Agisce come antistaminico e potenziatore di difesa.
- Combatte l’insonnia.
- È un potente stimolante e persino un afrodisiaco.
- Prevenire l’invecchiamento cellulare.
Inizia oggi il tuo cammino verso il benessere: mydoterra.com/ilariaperna
Tag:aromaterapia
Continua ad arricchire la tua mente
