
Il ruolo del padre nelle Costellazioni Familiari
- Pubblicato da ArmonyaMente
- Data 18 Febbraio 2023
Risveglia la tua capacità di successo e leadership, riconciliandoti con papà
Il rapporto con il padre rappresenta un fondamento importante per l’esplorazione del mondo e la sperimentazione di nuove sfide, creando la sensazione di sicurezza necessaria per il nostro benessere psicologico. In un’epoca di incertezza e cambiamenti rapidi, investire nella relazione con il padre è vitale per affrontare al meglio le sfide della vita.
Spesso, non si riconosce abbastanza il ruolo e l’amore del padre nella cura dei figli e nella gestione della famiglia. Nelle Costellazioni Familiari, la figura del padre è vista come essenziale per il nostro equilibrio emotivo e psicologico, la felicità e la realizzazione personale. Il suo ruolo è diverso da quello della madre e anche quando è assente o non è come ci aspettiamo, magari anche provocando dolore, è importante sanare il vincolo con il padre per sentirsi liberi di vivere la propria vita in serenità invece che legati al rancore.
Risolvere il vincolo con il padre non significa necessariamente instaurare una relazione con lui, ma piuttosto significa ripristinare l’ordine, l’accettazione e la pace dentro di noi, poiché il vincolo è un legame profondo che ci lega al clan, mentre la relazione è il modo in cui interagiamo con gli altri. La guarigione del vincolo paterno ci consente liberarci da vecchi modelli di comportamento o atteggiamenti che ci limitano o ci condizionano.
Il padre rappresenta l’energia Yang, l’archetipo del Sole e del successo, che ci aiuta a connetterci con il mondo esterno e a raggiungere i nostri obiettivi, a ottenere il riconoscimento e la libertà personale. Regola anche gli organi del lato destro del nostro corpo e l’emisfero sinistro, responsabile della logica e dell’apprendimento formale. Se noti che una di queste aree della tua vita è stagnante, parla con tuo padre, sia che sia vivo o meno, che lo conosci o appena lo ricordi, che lo abbia di fronte o a chilometri di distanza, lascia che la tua anima parli con la sua.
Quando siamo bloccati nel dolore e nel risentimento verso il padre, questo può impedirci di maturare e di avere relazioni sane con gli altri, oltre a creare difficoltà nella nostra vita professionale, nel mantenere un rapporto con il nostro partner e nella gestione della famiglia. Inoltre, una mancanza di “maschile” può generare carenze di sicurezza, di leadership e di successo, che si ripetono nelle generazioni successive. Pertanto, è importante comprendere che siamo un sistema familiare in piena connessione, e che ogni membro della famiglia deve riprendere il suo posto.
Generalmente, le persone che mancano della figura paterna interiormente sono facilmente manipolabili e vivono la sensazione di essere il giocattolo di qualcuno. Mentre la madre rappresenta l’unione e il nostro “Sì”, il padre rappresenta il nostro “No” e la capacità di distinguere e separare sé stessi dagli altri. Il padre ha un ruolo importante nella protezione della famiglia dal mondo esterno e, allo stesso tempo, mostra al figlio come conquistare e difendere il suo posto nel mondo.
Tuttavia, quando c’è una separazione inconscia dalla connessione con il padre, mentre si ha un forte legame invisibile con la madre, si tende a distaccarsi dalla realtà e dalla terra, costruendo castelli nell’aria e vedendo svanire i propri progetti. Ciò può portare a sentimenti di insicurezza, mancanza di leadership e difficoltà nel raggiungere il successo.
“Con la madre i figli tendono verso l’alto, in cielo, con il padre scendono di nuovo a terra.” – Bert Hellinger
Per superare le difficoltà legate alla figura paterna, è fondamentale accettare il padre nella sua totalità, comprendere le sue scelte e la sua storia, e onorarlo come parte integrante del nostro percorso di vita. Anche se il padre non ha saputo dimostrare l’affetto o l’appoggio che avremmo desiderato, è importante prendere in considerazione la sua importanza nella nostra vita e lavorare per trovare la nostra indipendenza e la nostra felicità.
In conclusione, la figura del padre rappresenta un elemento cruciale nella nostra vita, che ci aiuta a trovare il nostro posto nel mondo e ad essere indipendenti. L’amore del padre è diverso da quello della madre, e ci permette di esplorare e di andare oltre i confini della famiglia per trovare la nostra strada nella vita. Onorare il padre e la madre è un principio fondamentale per raggiungere l’equilibrio emotivo e psicologico, e per vivere una vita soddisfacente e armoniosa.
Nelle costellazioni familiari, la figura paterna rappresenta:
- La forza, la volontà, la determinazione
- Il raggiungimento degli obiettivi
- La prosperità, l’esito, la ricchezza
- La decisione, la fermezza
- L’autorità
- La capacità di stabilire i propri limiti.
- La direzione
- La capacità di sfruttare il proprio potenziale
- Il riconoscimento, la propria posizione nel mondo.
- La concretizzazione dei progetti.
- Il pensiero logico.
Rifiutare, escludere il papà, significa escludere e rifiutare una parte di te. Senza di lui (e la mamma) non saresti qui.
A differenza della relazione con la madre che inizia già durante la gestazione, il rapporto con papà è successivo alla nascita.
Bert Hellinger insegna che il papà si prende attraverso la mamma. Quando la mamma, consciamente o inconsciamente, esclude il papà, gli sta negando il successo sociale, gli toglie la forza, gli crea una personalità piena di stress e gli fa perdere l’equilibrio interno delle due parti.
Non importa il passato, è importante il momento presente, il qui e ora. Puoi prendere nel cuore i tuoi genitori in ogni momento.
Continua ad arricchire la tua mente
