
Nel cuore di Neurovia: il paese delle mille voci
- Pubblicato da ArmonyaMente
- Data 20 Novembre 2025
In un’epoca in cui tutto corre veloce, le relazioni sembrano sgretolarsi e le persone sembrano non conoscersi, arriva un libro che ti accompagna a fermarti anche quando non sembra possibile. Un libro che non vuole limitarsi a raccontare una storia, ma abbracciare le persone, attraversare le generazioni e accogliere ogni sfumatura di ciò che siamo.
“Nel cuore di Neurovia”, scritto da Daniela Gardino, trascende la forma del romanzo e si trasforma in un’esperienza. Ciò che inizialmente appare come un semplice racconto diventa, in realtà, l’ingresso nel cuore di un luogo che è molto più di un paese: una tela viva in cui si intrecciano le radici della mente umana. Neurovia, immaginaria ma sorprendentemente familiare, riflette l’architettura della nostra interiorità e ci invita a ritrovare noi stessi mentre ne percorriamo le strade.
Ci sono libri che si leggono. E poi ci sono libri che ti leggono.
“Nel Cuore di Neurovia” bussa piano alla tua porta e ti invita a compiere il cammino di ritorno verso casa attraversando le vie dell’accoglienza e della verità.
Questa è la via che Daniela ha suggerito di attraversare al proprio figlio per trovare una risposta alla domanda che tutti ci poniamo almeno una volta: Cosa voglio fare da grande? Chi sono? Cosa voglio?
Immergendoci tra le righe di questa storia, inizialmente lontana da queste risposte, ci accorgiamo che, se ci permettiamo di arrivare fino in fondo, nel cuore di ogni Neurovia, le risposte sono proprio davanti a noi o, forse, non sono più così importanti.
In questo luogo, mille voci si contendono lo spazio tra dovere e desiderio, tra volontà ed essere, e la confusione diventa la guida verso una nuova comprensione.
Neurovia attraversa le generazioni
Una delle caratteristiche di questo libro è la sua struttura multigenerazionale. Il testo, travestito da racconto, funge da mappa per un viaggio interiore che ospita e respira le parole finali del figlio dell’autrice—ispirazione viva di questa traversata—e la poesia del padre, che risveglia metafore e memorie.
È il simbolo che, sebbene ogni stella brilli in autonomia, è solo attraverso l’unione che si svela l’intera costellazione.
Le mani che hanno donato quella poesia e quella riflessione non restano ai margini, ma si fanno protagoniste insieme a quelle dell’autrice. E insieme a loro, forse, se ti permetterai di arrivare fino in fondo, potrai scoprire di esserlo anche tu.
Ed è così che nasce la sensazione che non si è soli.
Il libro si rivela come uno specchio gentile. Neurovia è un paese vivo, in continua trasformazione. È un luogo dove ogni abitante è intrinsecamente legato all’altro, persino quando lo ignora. Un luogo che ricorda che la guarigione non è solo personale. È comunitaria. Ogni personaggio, nella sua diversità, manifesta la propria unicità e ogni unicità è essenziale alla comunità.
La paura di sognare fa spazio al desiderio, nel perdersi ci si ritrova, il silenzio grida, le urla si fanno silenziose, nella paralisi si innesca il movimento e il caos regala la quiete.
E se tutto questo ti sembra strano, difficile e distante, non preoccuparti: chiudi gli occhi e respira.
Ti sei sentito così innumerevoli volte.
“Nel Cuore di Neurovia”: un libro, due letture, mille voci in ascolto.
E, tra le righe, anche la tua.
L’autrice, Daniela Gardino — formatrice e biogenealogista, specializzata in educazione emotiva— ha scelto con cura ogni termine, sfruttando la conoscenza dell’inconscio per permettere alla tua mente di rilassarsi e prepararsi al cambiamento, eludendo i meccanismi di difesa.
L’inconscio è atemporale, comunica attraverso simboli e metafore, non si difende dalla terza persona, non giudica, ma sente. Quando il cervello percepisce l’assenza di soluzione o si sente in pericolo, si difende e si chiude. Ma se sa che esiste un’altra strada, la cerca. Ed è esattamente questo che accade tra le pagine.
In un mondo in cui tutto sembra complicato, Daniela ti accompagna in un percorso un po’ più semplice, dove sarai solo tu a poter scegliere il finale di questa storia.
Una storia che cresce con te ogni volta che lo riapri. Per questo Neurovia non è solo un libro. È una esperienza, una speranza, un invito.
Perché Leggerlo?
Nel Cuore di Neurovia parla a chiunque stia cercando una direzione, un po’ di senso nel quotidiano o un modo più autentico di ascoltarsi.
È un romanzo che accompagna: non promette miracoli, ma offre onestà, gentilezza e uno spazio sicuro in cui riconoscersi.
Neurovia è un luogo immaginario che mette in dialogo passato, presente e futuro.
Parla al bambino che siamo stati e all’adulto che stiamo diventando, ricordandoci che nessuno cresce davvero da solo.
Leggerlo significa ritrovare la delicatezza, la lentezza, il valore delle domande, la possibilità di cambiare, il coraggio di guardarsi dentro.
È una storia che accoglie tutte le nostre parti — forti e fragili, luminose e in ombra — e ci ricorda una verità semplice: quando facciamo pace con noi stessi, anche il mondo intorno respira meglio.
I personaggi? Assomigliano a noi molto più di quanto immaginiamo.
Perché Due Letture?
Perché, proprio come nella vita, le stesse parole cambiano significato a seconda dello sguardo che le osserva.
E se la fine non fosse nient’altro che un nuovo inizio?
La prima lettura è un cammino nelle vie di Neurovia: la trama ti prende per mano, ti fa incontrare i personaggi e racconta la trasformazione di un paese che ha conosciuto il dolore. È la storia di un luogo che la mente razionale accoglie.
La seconda lettura, invece, parla all’inconscio e apre nuove visioni, riportandoti a casa, lì dove è custodito il cuore. La storia diventa così un veicolo di cambiamento verso una storia diversa: la tua.
Ogni volta che riaprirai il libro, potrai scoprirne una nuova versione. L’esperienza cambia, proprio come cambiano i tuoi occhi.
Nel cuore di Neurovia
Un libro, due letture, mille voci in ascolto.
di Daniela Gardino
Parte della serie: Cuore d’Oro Libri
Un grazie speciale a Cuore d’Oro Libri e a Ivan Nossa
Dietro la nascita di “Nel cuore di Neurovia” c’è lo stimolo e l’incoraggiamento di Ivan Nossa e della sua realtà editoriale, Cuore d’Oro Libri, che non è una casa editrice come tutte le altre ma un vero progetto di cuore, nato per dare voce a messaggi che trasformano, come gratitudine, perdono, amore e consapevolezza.
Ivan Nossa, autore e mentore spirituale, noto anche per le collaborazioni con autori di bestseller tra cui Joe Vitale, ha sviluppato Cuore d’Oro Libri con lo scopo di creare una “casa” per lettori e scrittori in cammino verso l’evoluzione interiore.
Ivan ha messo a disposizione la sua esperienza e ha accompagnato l’autrice dall’idea alla pubblicazione, aiutando il libro a trovare la sua voce.
Per informazioni ed iscrizioni conttattaci: [email protected]



